Home Articoli Parere legale FNO TSRM e PSTRP sulle competenze del TSRM in Radiologia...

Parere legale FNO TSRM e PSTRP sulle competenze del TSRM in Radiologia Interventistica ed Emodinamica

746

Pubblicato un importante parere pro veritate che conferma la legittimità delle attività svolte dai TSRM nei contesti interventistici

In data 27 maggio 2025, su incarico della Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP è stato redatto un un parere legale pro veritate che affronta due quesiti di rilievo in merito alle competenze del TSRM nei contesti di Emodinamica e Radiologia Interventistica.

Il documento rappresenta un passaggio importante per la tutela e il riconoscimento delle competenze avanzate dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, fornendo un chiarimento giuridico sulle attività che i TSRM sono legittimati a svolgere all’interno dell’équipe di Radiologia interventistica ed Emodinamica.

Il parere risponde a due quesiti specifici:

  1. Aspirazione e porzione di farmaci durante le procedure di radiologia interventistica, da parte di TSRM che operano come secondo operatore.
  2. Gestione della protesi valvolare e assistenza in tutte le fasi del TAVI, anche in caso di accesso chirurgico.

Parere in sintesi: Si trattano di attività tecnico-operative strettamente connesse alla procedura radiologica, pienamente coerenti con il profilo del TSRM. Possono essere svolte con autonomia professionale, sotto supervisione specialistica, senza configurare alcun abuso, ma rappresentando una corretta applicazione delle competenze in ambito avanzato.

Il parere chiarisce che le attività contestate rientrano tra le competenze tecnico-operative del TSRM, come definite:

  • dal DM 746/1994, che istituisce il profilo professionale;

  • dalla Legge 42/1999, che riconosce autonomia e responsabilità professionale;

  • e dal Decreto Legislativo 101/2020, che regola la supervisione specialistica e le responsabilità nelle esposizioni radiologiche.

Inoltre, si sottolinea come la formazione universitaria del TSRM comprenda elementi come farmacologia, tecniche di somministrazione, prevenzione delle infezioni, gestione dei dispositivi medici, garantendo una preparazione idonea anche nei contesti avanzati della radiologia interventistica.

AITRI accoglie con soddisfazione questo pronunciamento, che rafforza la posizione del TSRM all’interno dell’équipe di radiologia interventistica, promuovendo il riconoscimento concreto delle sue competenze specialistiche.

Si tratta di un passo importante verso una maggiore valorizzazione del contributo tecnico-scientifico che i TSRM offrono ogni giorno nelle sale di emodinamica, radiologia e neuroradiologia interventistica, interventistica oncologica e cardio-vascolare.